Curiosità
Nome degli abitanti
Sangiorgesi
Toponimo
Cominciò a comparire dopo la costruzione dell’Acquedotto Augusteo come riferimento al luogo di espurgo delle acque: Castella. Nel corso dei secoli fu eliminato il nome castello e comparve solo San Giorgio.
Il nome Castel S. Giorgio ricomparve ufficialmente nel Regio Decreto del 4 gennaio 1863.
Origini
Sorto tra VIII e IX secolo d.c.
Personaggi illustri (viventi e non)
- Carmine Fimiani, Vescovo di Nardò, teologo di fama internazionale (700)
- Arch Carmine Calvanese, fondatore di Villa Calvanese ha collaborato con Vanvitelli alla Reggia di Caserta (1735 – 1834)
- Giuseppe Lanzara, senatore della Repubblica per circa 30 anni (nato nel 1836 morto 1907)
- Prof Luigi Postiglione: scienziato nel mondo dell’agricoltura (deceduto)
- Prof. Giuseppe Cringoli: docente universitario parassitologo
- Prof Gennaro Corvino: giornalista del Mattino per tantissimi anni e collaboratore de “la Città” di Salerno (morto 2012)
Santo patrono
- S. Rocco; si festeggia il 16 agosto.
- Molto venerato è anche San Biagio, patrono della parrocchia di Lanzara che si festeggia il 3 febbraio (sono passati oltre 700 anni dall’arrivo della reliquia di San Biagio nella chiesa di Lanzara).
- Santa Maria di Costantinopoli con il “Volo degli Angeli” – Martedì dopo Pentecoste (Campomanfoli – Aiello)
- S. Barbara, patrona della frazione Torello
- S. Anna, patrona della frazione S. Maria a Favore